Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS, Autismo)
I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo sono una categoria diagnostica che comprende un gruppo di disordini caratterizzati da una distorsione dello sviluppo di base che riguarda la comunicazione, verbale e non verbale, la capacità sociale e l’attività immaginativa. Sono compromesse oltre tutto, le funzioni psicologiche di base come l’attenzione, la percezione sensoriale, l’umore e il funzionamento intellettivo.
I sistemi che permettono di classificare questi disturbi sono:
- l’INTERNETIONAL CLASSIFICATION OF DISEAS (ICD), pubblicata dal World Healt Organization l’edizione più recente (ICD-10,1993);
- il DEVELOPMENTAL AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS (DSM), pubblicato dall’American Psychiatric Association ed oggi arrivato alla sua quarta edizione (DSM-IV, 1994).
Secondo la classificazione del DSM-IV all’interno dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo si trovano i seguenti distinti disordini:
- Il disturbo Autistico;
- Il disturbo di Asperger;
- Il disturbo di Rett;
- Il disturbo Disintegrativo dell’Infanzia;
- Il disturbo Generalizzato dello Sviluppo non altrimenti specificato.
L’ICD-10 invece raggruppa questi disturbi sotto la dicitura di Sindromi ad Alterazione Globale dello Sviluppo Psicologico.
Oltre alle cinque sindromi elencate sopra, inserisce anche:
- Autismo Atipico;
- Sindrome Iperattiva Associata a Ritardo Mentale.
Fonte: www.neuropsicomotricista.it